SOUNDMIT4HACKABILITY, domenica 3 Novembre scopriremo i progetti selezionati!
Abbiamo avuto modo di visionare diversi progetti italiani ed internazionali inviati in risposta alla call dal nome Soundmit4Hackability che aveva proprio lo scopo di individuare e dare visibilità a progetti nuovi ed interessanti a supporto dei musicisti e delle persone con disabilità fisiche.
Sono stati selezionati 2 progetti più una menzione "Fuori concorso" che abbiamo trovato molto interessante.
Per la categoria OPENSOURCE, abbiamo individuato il progetto EYE-TOUCH (ideato da SKUG Centre Tromsø e Inclusive Music Uk), Il software open source Eye-Touch agisce come uno strumento musicale e un libro di canzoni controllati dagli occhi, che possono essere utilizzati da chiunque, qualunque sia la loro disabilità e consentire loro di partecipare attivamente alla musica, da soli o in gruppo.
Il progetto NON-OPENSOURCE è KIBO, dell'italiana Kodaly.
Kibo è il primo strumento interattivo prodotto da Kodaly S.r.l., interamente realizzato in legno e coperto da brevetto.
Kibo traduce le note musicali in forme geometriche e aiuta lo sviluppo di capacità visive, tattili, sonore e mnemoniche, semplificando e accelerando la lettura e la riproduzione degli ascolti.
Menzione della giuria va a Kemonia River con la tastiera ODLA che consente di scrivere la musica anche alle persone non vedenti o ipovedenti.
Eye-Touch e Kibo saranno disponibili alla prova presso lo stand Hackability mentre ODLA sarà disponibile presso lo stand dedicato.
Domenica pomeriggio si terrà la presentazione dei progetti a cura di Carlo Boccazzi Varotto ed Hackability. I progetti verranno illustrati dai loro inventori che saranno lieti di rispondere a tutte le vostre domande.